Molti non sanno che le verdure per i cani sono un alimento fondamentale e salutare, che integrato nella loro dieta offre numerosi benefici.
Normalmente un buon cibo per cani dovrebbe essere già ottimizzato per le esigenze di alimentazione del cane, ma aggiungere delle verdure alla dieta del tuo cane può essere un’ottima idea. Le verdure forniscono infatti ai cani vitamine, sali minerali e fibre essenziali per la regolazione dell’attività intestinale. Le verdure possono inoltre essere utilizzate come snack salutari durante il giorno.
Tuttavia, i cani possono mangiare le verdure solo con alcune precauzioni: è importante sapere quali sono sicure e quali, invece, potrebbero essere nocive o provocare reazioni negative. Prima di integrarle nella dieta di Fido, scopriamo insieme quali sono le migliori verdure per il tuo cane e quali evitare per garantire la sua salute!
Quali verdure può mangiare il cane?
Broccoli
Sì, i cani possono mangiare i broccoli. Sono ricchi di fibre e vitamina C e poveri di grassi. I broccoli aumentano le difese immunitarie, aiutano a prevenire il cancro e combattono l’infiammazione artritica. Inoltre, masticare gli steli crea uno spazzolino da denti naturale per combattere la placca!
Tuttavia, le cimette di broccoli contengono isotiocianati, che possono causare irritazione gastrica da lieve a potenzialmente grave in alcuni cani. Inoltre, è noto che gli steli di broccoli causano ostruzione nell’esofago. Attenzione: troppi broccoli, specialmente le teste, possono turbare l’apparato digerente e causare gas importanti. I broccoli dovrebbero costituire meno del 5% dell’assunzione di cibo del tuo cane.
Cavoletti di Bruxelles
Sì, i cani possono mangiare i cavoletti di Bruxelles. I cavoletti di Bruxelles sono ricchi di sostanze nutritive e antiossidanti che sono ottimi sia per l’uomo che per i cani. Tuttavia, non bisogna però darne eccessivamente al cane perché possono causare molto gas.
Carote
Sì, i cani possono mangiare le carote. Le carote sono un ottimo spuntino ipocalorico ricco di fibre e beta-carotene, che produce vitamina A. Inoltre, la croccantezza di questa verdura è ottima per i denti del tuo cane. Masticare carote crude e croccanti allevia l’ansia e pulisce i denti! Mangiare carote fa bene anche alla vista e rinforza il sistema immunitario con antiossidanti. Alcuni cani però trovano le carote crude difficili da masticare e possono soffocare. Se vedi pezzi di carota non digeriti nelle feci, tagliali in pezzi più piccoli e servili cotti, il che può anche aiutare a evitare di soffocare. Si raccomanda di dare a un cane una carota, passata, solo ogni due giorni circa.
Sedano
Sì, i cani possono mangiare il sedano. Oltre alle vitamine A, B e C, questo spuntino verde e croccante contiene i nutrienti necessari per aiutare un cuore a rimanere sano e persino a combattere il cancro. Come se ciò non bastasse, il sedano è anche noto per rinfrescare l’alito.
Fagiolini
Sì, i cani possono mangiare fagiolini. Tritato, cotto a vapore, crudo o in scatola: tutti i tipi di fagiolini sono sicuri per i cani, purché siano semplici e non troppo conditi. I fagioli verdi sono ricchi di vitamine e minerali e sono anche ricchi di fibre e poveri di calorie. Le fibre aiutano la digestione e la regolazione dell’intestino e hanno omega-3 salutari per il cuore.
Piselli
Sì, i cani possono mangiare i piselli. I piselli hanno diverse vitamine, minerali e sono ricchi di proteine e di fibre. Puoi nutrire il tuo cane con piselli freschi o congelati, ma evita i piselli in scatola con aggiunta di sodio.
Spinaci
Sì, i cani possono mangiare gli spinaci, ma non è una delle migliori verdure da dare al tuo cucciolo. Gli spinaci sono ricchi di acido ossalico, che blocca la capacità del corpo di assorbire il calcio e può causare danni ai reni. Il tuo cane dovrebbe probabilmente mangiare una grande quantità di spinaci per avere questo problema, ma potrebbe essere meglio dare un’altra verdura.
Asparagi
Sì, i cani possono mangiare gli asparagi. Aggiungi le punte di asparagi leggermente al vapore (tagliate a pezzetti per evitare il soffocamento) per aggiungere varietà, sapore, vitamine e minerali al pasto di un cane. A volte basta un nuovo sapore o una nuova consistenza per rinnovare l’interesse per il suo solito cibo.
Zucca
Sì, i cani possono mangiare la zucca. L’alto contenuto di fibre nella zucca aiuta a regolare l’intestino se il cane soffre di stitichezza o diarrea. La maggior parte dei cani ama il gusto della zucca in scatola e passata!
Zucchine
Sì, i cani possono mangiare le zucchine. Alcune zucchine crude o congelate tritate durante un pasto aggiungono acqua e fibre alla dieta di un cane e riempiono anche la sua pancia, mantenendolo magro.
Quali sono le verdure tossiche per i cani?
Esiste una lista di verdure che risultano tossiche per i cani e che dovrebbero essere assolutamente evitate. Non tutte le verdure sono benefiche per i nostri amici a quattro zampe: come evidenziato nella nostra guida sui cibi vietati ai cani, cipolla e aglio sono tra gli alimenti da non dare mai. Ad esempio, la cipolla contiene una sostanza che può causare anemia nei cani, distruggendo i loro globuli rossi.
Verdure per cani: come servirle, dosi e idee
Come abbiamo già accennato, le verdure devono essere somministrate ai cani in quantità controllate: essendo essenzialmente carnivori, i cani non dovrebbero assumere più del 15-20% di vegetali rispetto al totale dei nutrienti giornalieri. Un’alimentazione vegetariana per cani è fortemente sconsigliata, poiché potrebbe portare a seri problemi di salute.
Se desideri includere un apporto vegetale nella dieta del tuo cane, ecco alcuni consigli pratici:
- Controlla l’etichetta del cibo: Se il cibo commerciale che acquisti contiene già frutta o verdura, riduci la quantità di vegetali che aggiungi manualmente nella ciotola del tuo cane.
- Prepara le verdure correttamente: Lavale accuratamente, tagliale a pezzi piccoli, rimuovi la buccia e, se necessario, elimina i semi. Come visto in precedenza, è fondamentale evitare rischi come il soffocamento.
- Crea una dieta varia e bilanciata: Per massimizzare i benefici, varia le tipologie di verdure, preferendo quelle fresche e di stagione, come carote, zucchine e piselli.
Adesso che sai che i cani possono mangiare le verdure, scopri tutti i tipi di frutta sicuri per i cani. Leggi anche: I cani possono mangiare la frutta
PhotoCredits CC: spoba/ Mylene2401/ Mojpe/ Samia Liamani/ Jamie Street/ Ben Hanson