Febbre nel cane: guida completa a cause, sintomi, diagnosi e trattamento

febbre cane

Che cos’è la febbre nel cane?

La febbre nel cane è un aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali. A differenza degli umani, i cani hanno una temperatura corporea fisiologicamente più alta. Comprendere quando questa temperatura si eleva troppo è fondamentale per intervenire tempestivamente e proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe.

Qual è la temperatura normale del cane?

La temperatura normale di un cane oscilla tra i 38.3°C e i 39.2°C . Questa temperatura è superiore a quella degli umani, che si aggira tra i 36.4°C e i 37.5°C. Una temperatura superiore a 39.4°C è considerata febbre nel cane, mentre temperature superiori a 41.1°C (106°F) possono portare a complicazioni gravi e potenzialmente fatali.

Tabella di riferimento per la temperatura del cane

 36,1° a 37.8°Temperatura  bassa
 37,9° a 39,2°Temperatura ideale 
 39,4° a 39,9°Temperatura alta
 40,0° in suEmergenza – temperatura molto alta

Come misurare la temperatura del cane?

Misurare la temperatura del tuo cane è essenziale per capire se ha la febbre. Esistono diversi metodi, ma alcuni sono più precisi di altri. Il veterinario raccomanda l’uso di un termometro digitale appositamente progettato per l’uso rettale nei cani. La maggior parte dei termometri destinati all’uso nelle orecchie umane non funzionano bene per questo scopo.

Metodi per misurare la temperatura

  • Termometro rettale digitale: È il metodo più accurato. Utilizza un termometro digitale specifico per uso rettale, lubrifica la punta con vaselina o un lubrificante a base d’acqua e inseriscilo delicatamente per circa 2-3 cm nell’ano del cane. Mantieni il cane fermo e attendi il segnale acustico del termometro.
  • Termometro auricolare: Meno invasivo, ma leggermente meno preciso. Richiede un termometro auricolare veterinario, inserito nel canale auricolare del cane.

Come misurare la temperatura senza un termometro

Sebbene non sia un metodo preciso, puoi notare alcuni segnali che potrebbero indicare la febbre. Un naso caldo e secco, orecchie calde e letargia possono essere indizi, ma non sono sufficienti per una diagnosi accurata. È sempre consigliabile utilizzare un termometro.

Quali sono i sintomi della febbre nei cani?

I cani non possono dirti se hanno la febbre, quindi è importante riconoscere i sintomi. Presta attenzione a cambiamenti nel comportamento e segnali fisici.

Segni visivi e comportamentali da monitorare

  • Occhi rossi o lucidi
  • Orecchie e/o naso caldi
  • Brividi
  • Letargia
  • Respiro affannoso
  • Naso che cola
  • Diminuzione dell’energia (letargia)
  • Perdita di appetito
  • Vomito
  • Tosse

Fasi della febbre e relativa sintomatologia

I sintomi possono variare a seconda della causa e dell’intensità della febbre. Nelle prime fasi, potresti notare solo una leggera letargia e perdita di appetito. Con l’aumentare della temperatura, possono comparire brividi, respiro affannoso e altri sintomi più evidenti.

Cause della febbre nel cane

Molte condizioni possono causare la febbre nei cani. Identificare la causa è fondamentale per un trattamento efficace.

  • Infezioni comuni e malattie associate. L’infezione può essere di vario tipo, batterica, fungina e virale. L’infezione può interessare qualsiasi parte del corpo, come i polmoni (polmonite), i reni (pielonefrite), il cervello (encefalite) o anche la pelle. I sintomi che vedi dipendono da dove è focalizzata l’infezione e dalla causa sottostante. Alcune infezioni, come le malattie fungine, possono interessare diverse aree del corpo allo stesso tempo.
  • Vaccinazione. Una febbre bassa nel 24-48 ore successive alla vaccinazione non è rara e deriva dall’interazione tra l’iniezione e il sistema immunitario del cane.
  • Fattori ambientali e alimentari. Ingestione di materiali tossici (piante velenose, farmaci umani, alimenti tossici per i cani)
  • Febbre di origine sconosciuta. Ci sono volte in cui la causa della febbre nel cane non può essere facilmente determinata. In questo caso può essere legata a problemi al sistema immunitario disturbi, problemi di midollo osseo, infezioni non diagnosticate e cancro.

Se vuoi approfondire sui motivi della febbre nel cane leggi anche: Parvovirosi canina

Quando preoccuparsi e quando contattare il veterinario

Non tutte le febbri sono uguali. Alcune richiedono attenzione immediata, mentre altre possono essere gestite a casa, almeno inizialmente.

Sintomi che richiedono attenzione immediata

  • Temperatura superiore a 41.1°C (106°F)
  • Difficoltà respiratorie
  • Convulsioni
  • Grave letargia o debolezza
  • Vomito o diarrea persistente

Situazioni di emergenza e trattamento

In caso di emergenza, porta immediatamente il tuo cane dal veterinario o in una clinica veterinaria di emergenza. Non tentare di curare il tuo cane a casa se presenta sintomi gravi.

Come trattare e ridurre la febbre nel cane

Cosa fare se il cane ha la febbre? Se il tuo cane ha una temperatura superiore a 39ºC devi chiamare il veterinario. Solo lui è in grado di determinare la causa dell’infezione e agire tempestivamente.
Temperature superiori a 41 º C possono essere letali e devono essere trattate prontamente.

Se c’è febbre nel cane e non sai come abbassarla, puoi aiutare a ridurre la temperatura bagnando il pelo con una spugnetta umida, soprattutto sulla zona dell’addome, delle ascelle e dell’inguine. Assicurati di monitorare la temperatura rettale del tuo cane mentre lo fai, e ferma la procedura di raffreddamento una volta che raggiunge i 39ºC. La temperatura non si deve abbassare troppo velocemente.
Non lasciare il tuo cane bagnato a lungo, tieni vicino degli asciugamani per riscaldarlo.

Se il tuo cane ha la febbre, prova a vedere se beve piccole quantità di acqua regolarmente per rimanere idratato, ma non forzarlo. E non dare mai al tuo cane alcun medicinale umano destinato a ridurre la febbre, come il paracetamolo o l’ibuprofene, poiché possono essere tossici per i cani e causare gravi lesioni o morte.

Non sforzarti di misurare la temperatura con il termometro se non sai come fare, per evitare lesioni e complicazioni se noti qualche sintomo tra quelli sopraelencati contatta subito il veterinario.

Farmaci: cosa può prendere il tuo cane?

Importante lo ripetiamo: Non somministrare mai farmaci umani al tuo cane, come paracetamolo o ibuprofene. Questi farmaci possono essere tossici e causare gravi danni. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco al tuo cane.

Trattamenti veterinari e terapie raccomandate

Il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici se la febbre è causata da un’infezione batterica. In altri casi, potrebbe essere necessario un trattamento più specifico per la causa sottostante della febbre.

Alimentazione del cane con febbre

Un cane con la febbre potrebbe non avere appetito. Offri cibi leggeri e facilmente digeribili per incoraggiarlo a mangiare.

Cosa dare da mangiare a un cane con febbre

  • Brodo di pollo o manzo (senza sale o cipolla)
  • Riso bollito
  • Petto di pollo bollito (senza pelle e ossa)
  • Alimenti specifici per cani convalescenti (su consiglio del veterinario)

Cibi da evitare e consigli nutrizionali

Evita cibi grassi, pesanti o difficili da digerire. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.

Prevenzione della febbre nei cani

Per prevenire la febbre cane e ulteriori malattie e infezioni, segui queste regole.

Controllo della salute e delle vaccinazioni

  • Vaccinazioni. Il vaccino può prevenire molte malattie e aiutare ad allungare considerevolmente la vita del tuo animale. Rispetta i richiami vaccinali per non inficiarne l’effetto.
  • Controlli costanti dal veterinario. Il tuo cane necessita di un controllo almeno ogni 6-12 mesi. Molte malattie infatti essere curate se prese in tempo.

Ambiente sicuro e cura quotidiana

  • Tossicità. Alcune piante e alcuni alimenti possono essere tossici per il tuo cane, assicurati che il tuo ne stia lontano
  • Antiparassitari. Le zecche e le pulci possono indurre la febbre al cane. Assicurati che il tuo cane non ne abbia e segui i trattamenti antiparassitari che ti consiglierà il veterinario. Ti potrebbe interessare: come togliere una zecca al cane
  • Sbalzi di temperatura. Gli animali come noi soffrono molto gli sbalzi di temperatura. Temperature troppo alte o troppo basse possono essere pericolose per il cane. In estate evita al tuo cane di uscire nelle ore più calde. In inverno mantienilo al caldo e coprilo bene quando uscite.

Domande frequenti sulla febbre nei cani

Posso somministrare paracetamolo al mio cane?

No. Il paracetamolo è tossico per i cani e può causare danni al fegato e ai reni. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco al tuo cane.

Qual è la differenza tra febbre e ipotermia nei cani?

La febbre è un aumento della temperatura corporea, mentre l’ipotermia è una diminuzione. L’ipotermia è altrettanto pericolosa e richiede cure veterinarie immediate.

Se il cane ha il naso e le orecchie calde, significa che la febbre?

No. Il naso o le orecchie non sono un indicatore assoluto di febbre, per essere sicuri occorre misurarla

Se il proprietario ha l’influenza può trasmetterla al cane?

No. L’influenza umana dipende da batteri e virus diversi da quelli canini, che non possono quindi essere trasmessi all’animale.

Conclusione

La febbre nel cane può essere un sintomo di diverse condizioni. Riconoscere i sintomi, misurare la temperatura e consultare il veterinario sono passi fondamentali per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe. Ricorda, la prevenzione è sempre la migliore cura!

Risorse utili e riferimenti

Bibliografia e link a studi pertinenti

  • “VetJournal – Aggiornamento Scientifico Permanente in Medicina Veterinaria”

    Link: www.vetjournal.it  Descrizione: Archivio di articoli scientifici italiani e internazionali. Cerca “febbre cane” o “pyrexia” per trovare studi specifici (alcuni PDF sono disponibili solo agli abbonati).

  • “Rivista Veterinaria – SCIVAC”

    Link: www.scivac.it/rivista-veterinaria/


Se il tuo cane ha uno di questi sintomi
Chiama subito il veterinario

PhotoCredits CC: relaky; FRonaldPlett

Contattaci per maggiori informazioni

02 94 75 75 74